- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 1423
Proteo Fare Sapere Torino e la FLC CGIL Torino organizzano un corso di formazione rivolto in particolare al personale assistente amministrativo. Il corso è articolato in cinque incontri della durata di due ore ciascuno. Gli incontri saranno svolti on line, avranno carattere laboratoriale e si svolgeranno su piattaforma Google Meet secondo le seguenti modalità:
Costi La frequenza al corso richiede soltanto l’iscrizione a Proteo Fare Sapere per l’anno 2021 (pari a 10 euro). I materiali del corso invece saranno riservati agli iscritti alla FLC CGIL. Il versamento della quota di iscrizione pari a 10 euro va effettuata per mezzo di bonifico bancario (IBAN: IT54C0306909606100000117271) intestato a Proteo Fare Sapere – Piemonte, causale “Competenze nella scuola che cambia Proteo Torino seguito da nome e cognome corsista”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 aprile 2021. Ci si iscrive (al corso e a Proteo Fare Sapere) compilando il modulo di iscrizione on line, all’interno del quale caricare anche il bonifico relativo all’iscrizione a Proteo Fare Sapere. Il modulo di iscrizione on line è reperibile al seguente link:
https://forms.gle/fnTpYF5VDkTRGm1HA
Per eventuali contatti:
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 1784
Causa serie di fattori concomitanti (le restrizioni causate dalla normativa in essere, i tempi molto stretti per la presentazione delle domande, il sovrapporsi della procedura per il personale docente con quella del personale ATA e viceversa, il concomitante svolgimento delle operazioni di aggiornamento delle graduatorie personale ATA di III fascia) non è possibile fissare appuntamenti di consulenza individuali.
In questa sezione metteremo a disposizione tutti i materiali utili per potersi compilare autonomamente la domanda di mobilità.
Organizzeremo nella prossima settimana delle dirette streaming di spiegazione aperte a tutt* pubblicando il link su questa pagina.
FLC CGIL TORINO
Link diretta streaming personale DOCENTE 7 aprile 2021 dalle 15 alle 18
Link diretta streaming personale ATA 8 aprile 2021 2021 dalle 15 alle 18
VIDEO TUTORIAL COMPILAZIONE DOMANDA DI MOBILITA'
Con la pubblicazione della Ordinanza Ministeriale 106 del 29 marzo 2021, è partita la campagna della mobilità territoriale e professionale 2021/2022 per docenti e personale educativo e ATA a tempo indeterminato.
Termini per la presentazione delle domande:
Docenti – dal 29 marzo 2021 al 13 aprile 2021
Personale educativo – dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021
ATA – dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021
Come presentare domanda | Speciale
L’Ordinanza Ministeriale 106 e la 107/21 per gli insegnanti di religione cattolica, disciplinano i tempi e le modalità di applicazione del CCNI triennale vigente 2019-2022, che rimane il riferimento per tutte le disposizioni regolatrici.
Tuttavia alcune modifiche sono state introdotte, sia per acquisire sopravvenuti interventi normativi, sia per chiarire alcuni punti di criticità emersi negli anni passati.
Tra queste modifiche, sicuramente la più difficile da accettare è la conferma del vincolo quinquennale per i docenti, ai sensi dalla legge 145/18 e legge 159/19, su cui abbiamo condotto con il ministero un lungo confronto, sia tecnico che politico, risultato poi inascoltato dopo una prima fase di dichiarata apertura.
I docenti immessi in ruolo nell’a.s. 2019/2020 da DDG 85/18 sulle classi di concorso delle secondarie di I e II grado e tutti i neo-assunti a.s. 2020/2021 da qualsiasi canale di reclutamento non possono, pertanto, presentare domanda salvo si trovino in situazione di L.104/92 art.33 co.3 o 6 purché sopravvenuta dopo la domanda di partecipazione alle prove concorsuali o all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento.
Il regime derogatorio viene disciplinato secondo le disposizioni dell’art.13 del CCNI 2019-2022.
Le novità
Accesso
A partire dal 28 febbraio 2021 anche l’accesso alla piattaforma Polis Istanze OnLine del Ministero dell’istruzione si effettua con le credenziali SPID. Tutti coloro già in possesso delle credenziali rilasciate in precedenza (username - password - codice personale) possono continuare ad utilizzarle fino al 30 settembre 2021.
Docenti - Mobilità professionale sui licei musicali
Per il passaggio di ruolo/cattedra sulle materie di indirizzo A-53 / A-55 / A-63 / A-64 è riconosciuto valida l’abilitazione alle classi di concorso A-29, A-30, A-56 secondo quanto previsto dall’Allegato E del DM 9 maggio 2017, n. 259.
Si tratta di un chiarimento importante su cui come FLC CGIL abbiamo sollecitato a più riprese il ministero fin dallo scorso anno.
DSGA neoimmessi in ruolo
Prima dell’avvio delle operazioni di mobilità 2021/2022 i DSGA sono confermati a titolarità definitiva sulla sede di attuale assegnazione oppure, in subordine, possono scegliere fra le sedi provinciali vacanti nel 2020/2021 purché non confermate. Ottenuta la sede di titolarità sono tenuti a permanere per ulteriori quattro anni.
Come per i docenti, anche l’inserimento di questo vincolo obbligatorio ci ha trovati su fronte opposto con il ministero, con le medesime motivazioni di una invasione di campo su temi di pertinenza contrattuale.
Mobilità assistenti tecnici – Area di Informatica
A seguito dell’incremento nell’organico di diritto di 1.000 posti di assistenti tecnici “Area elettronica ed elettrotecnica – codice AR02” da istituire ex-novo nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, ma non ancora formalmente assegnati ai codici puntuali degli istituti, la preferenza rientra nell’espressione del codice sintetico (comune – distretto – provincia). Nella sezione della domanda è possibile agire sulle caselle predisposte all’ordine per grado di istruzione, spuntando solo quella/e di interesse.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 4543
Purtroppo, date le restrizioni causate dalla normativa in essere, l’altissimo numero dei richiedenti consulenza e il poco tempo a disposizione non è possibile fare fronte a tutte richieste di consulenza.
Per questo motivo abbiamo previsto tre dirette streaming su youtube dalle ore 15 alle ore 18 nelle seguenti date:
- venerdì 9 aprile 2021: https://youtu.be/t9b3ulHoXxI
- venerdì 16 aprile 2021: https://youtu.be/S2DMFgKf5SA
Nei prossimi giorni pubblicheremo i link per poter seguire su canale youtube i tre appuntamenti.
Nel corso di questi tre incontri daremo le informazioni necessarie per poter compilare le domande in autonomia. Consigliamo, a chi ha poca dimestichezza con la strumentazione informatica, di partecipare agli incontri insieme a persona di fiducia che sappia aiutare nella risoluzione dei problemi tecnici.
Pubblicheremo di seguito tutti i materiali utili all'auto compilazione della domanda non appena disponibili.
FLC CGIL TORINO
-
Le graduatorie di terza fascia d’istituto vengono utilizzate dalle scuole statali per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale ATA assente (collaboratore scolastico, assistente amministrativo, assistente tecnico, addetto all’azienda agraria, guardarobiere, infermiere, cuoco).
Le nuove graduatorie avranno validità per il triennio scolastico 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il Decreto Ministeriale 50 del 3 marzo 2021 e la nota 9256 del 18 marzo 2021 con le scadenze e le indicazioni per la presentazione delle domande di inserimento e/o di aggiornamento-conferma. Le domande si presenteranno via web attraverso istanze online. Si potrà accedere con le specifiche credenziali oppure con lo SPID: la nostra guida.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione alla procedura potranno essere presentate online dal 22 marzo al 22 aprile 2021.
Novità
Chi può presentare domanda
Come compilare la domanda su “Istanze OnLine (POLIS)”
Le nostre guide
- Guida rapida alla presentazione della domanda
- Come e quando presentare la domanda
- Cosa deve fare chi è nelle graduatorie provinciali e vuole cambiare provincia
- Le tabelle di valutazione: assistenti amministrativi, assistenti tecnici, collaboratori scolastici, addetti all’azienda agraria, cuochi, guardarobieri, infermieri (in preparazione)
Normativa
- Decreto Ministeriale 50 del 3 marzo 2021 (bando di riapertura delle graduatorie)
- Nota 9256 del 18 marzo 2021
- Speciale del Ministero su graduatorie d’istituto
- Regolamento delle supplenze ATA
- Tabella di corrispondenza titoli/laboratori per gli assistenti tecnici
- Tabella semplificata assistenti tecnici (in ordine alfabetico dei titoli di accesso alle aree di laboratorio)
- Tabella di confluenza tra gli attuali titoli di studio e i precedenti per l’accesso al profilo di assistente tecnico
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 1795
La Camera del Lavoro di Torino, la FLC CGIL di Torino e Proteo Fare Sapere Torino organizzano tre giornate seminariali il cui filo conduttore è rappresentato dal dialogo con gli addetti ai lavori su tematiche di attualità ragionando al contempo di memoria, storia e ricerca storica.
Nel corso delle tre giornate, dopo i saluti di Enrica Valfré, Segretaria Generale CGIL Torino, Massimiliano Rebuffo, Segretario Generale FLC CGIL Torino e Giuseppe Labbate per Proteo Fare Sapere Torino, si lascerà la parola agli storici di professione per ragionare insieme a loro,
- del centenario della nascita del Partito Comunista dall’esperienza dell’Ordine Nuovo del ’19 alla definizione della linea strategica del “partito nuovo”
(seminario formativo 12 marzo 2021, ore 16,30 – 18,30)
Dialogo con Aldo Agosti e Angelo d’Orsi sul centenario del PCdI: dall’esperienza dell’Ordine Nuovo del ’19 alla definizione della linea strategica del “partito nuovo”
Il seminario formativo intende prendere in esame il percorso storico del PCI dalla sua fondazione nel gennaio del 1921 (ma sarebbe più corretto comprendere anche l'esperienza de “L'Ordine Nuovo” a partire dal 1919) sino alla definizione della linea strategica del “partito nuovo” espressa nel 1944. Nel corso di questo arco temporale matura nell'esperienza del PCI la necessità di intraprendere una scelta che condizionerà il progetto politico del PCI sino al suo scioglimento. Scelta che si compone di una riflessione teorica, di cui la ricerca gramsciana è parte imprescindibile, e di pratiche di azione che si articolano su scala nazionale (clandestinità durante il regime fascista e Liberazione) e internazionale, prima fra tutte il rapporto del gruppo dirigente del PcdI con le scelte della Terza Internazionale. L'obiettivo del seminario non è puramente rievocativo; si inscrive, invece, nella prospettiva di ripercorrere una fase storica, contrassegnata da scelte teoriche non residuali, che non solo ha contribuito a determinare gli assetti istituzionali e costituzionali degli anni successivi, ma presenta aspetti che ancora oggi possono fornire chiavi di lettura per comprendere il presente. Intervengono: Aldo Agosti, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Torino Angelo d’Orsi, professore ordinario di Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università degli Studi di Torino Coordina i lavori Igor Piotto, Segretario CGIL Torino
- di quanto verificatosi in Istria e Dalmazia nel 1943 e nel 1945 tra processi di rimozione e uso politico della storia
(seminario formativo 24 marzo 2021, ore 16,30 – 18,30)
Dialogo con Eric Gobetti autore del libro E allora le foibe? (Laterza, 2020)
Dalla quarta di copertina del libro: “E allora le foibe?” è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l’avversario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? Ne parliamo con Eric Gobetti, studioso del fenomeno nonché autore del libro, inquadrando il fenomeno delle foibe tra ricerca storica e uso politico della stessa. Coordina Antonio Landro, docente di storia scuola secondaria di I grado di Torino
- dei rischi legati alla perdita della memoria collettiva e all’importanza del fare storia e della trasmissione della stessa alle future generazioni
(seminario formativo 22 aprile 2021, ore 16,30 – 19,00)
Dialogo con Adriano Prosperi autore del libro Un tempo senza storia. La distruzione del passato (Einaudi, 2021)
Dalla quarta di copertina: questo libro è al medesimo tempo, un’apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell’oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all’odio di chi viene da “fuori”. Ne parliamo con Adriano Prosperi, professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, ragionando insieme a lui in merito ai rischi legati alla perdita della memoria collettiva e all’importanza del fare (e della trasmissione della) storia. Coordina Vincenzo Luca Sorella, docente di storia presso il Liceo Scientifico Volta di Torino.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 1117
IL SALARIO CONTINUA A NON ESSERE UN DIRITTO PER TUTTI
Le lavoratrici e i lavoratori cosiddetti Covid impegnati in tutti questi mesi a garantire il funzionamento della scuola non hanno ancora ricevuto il salario ed in molti casi addirittura non l'hanno mai percepito.
Il Ministero ha clamorosamente compiuto errori nell'attribuzione delle risorse a vari livelli. Chi ne paga le spese è chi, da precario, cerca di garantire il diritto all'istruzione in un momento di crisi economica come quello attuale.
Come organizzazione sindacale, ancora lo scorso 22 dicembre, abbiamo inviato alla Ministra una missiva con la quale chiedevamo un suo intervento immediato e risolutore.
Per dare maggior forza all'azione rivendicativa, abbiamo deciso di portare le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori direttamente in piazza lo scorso 14 gennaio 2021.
Con la stessa determinazione ritorniamo in piazza per rivendicare per tutte/i certezza e continuità salariale!
Con la stessa indignazione ritorniamo in piazza per rivendicare dignità del lavoro e parità di salario e di tutele per tutte/i!
Vi invitiamo pertanto a partecipare tutte/i al PRESIDIO che si terrà, nel rispetto di quanto previsto dai DPCM,
GIOVEDI' 4 FEBBRAIO 2021 IN PIAZZA CASTELLO, FRONTE PREFETTURA, DALLE ORE 17 ALLE ORE 19.
Il volantino dell'iniziativa di mobilitazione è reperibile al seguente link e si chiede di darne massima diffusione:
https://drive.google.com/file/
CHIEDIAMO INFINE A TUTTO IL PERSONALE COVID (DOCENTI E ATA) DI COMPILARE IL BREVE QUESTIONARIO REPERIBILE AL SEGUENTE LINK:
https://forms.gle/PGucQVicY2fx
Le informazioni raccolte verranno utilizzate, rispettando l'anonimato, per avere dei dati di tipo quantitativo (relativamente al mancato stato dei pagamenti dei salari) da presentare al Prefetto di Torino giovedì 4 febbraio 2021, giorno del presidio in piazza Castello.
DISTANTI SOCIALMENTE MA UNITI NELLA LOTTA!
FLC CGIL TORINO