- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 2828
A partire dalla data odierna non è più possibile prenotare un appuntamento di consulenza collettiva per piccoli gruppi.
Per venire incontro alle eventuali ulteriori richieste procederemo a organizzare un incontro aperto in cui verranno illustrate le varie fasi della compilazione della domanda di inserimento all'interno delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle graduatorie di istituto.
L'incontro si svolgerà il giorno 04 Agosto 2020 dalle ore 16 alle ore 18 tramite google meet.
Per iscriversi all'iniziativa e per ricevere il link vi invitiamo a compilare il form google al link sottostante:
https://forms.gle/tTsb1UgfAjhxFUvW9
Il giorno prima dell'incontro verrà inviato il link all'indirizzo di posta elettronica indicato.
FLC CGIL Torino
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 2502
Cara/o compagna/o,
sul sito istituzionale del Ministero dell'Istruzione è stato comunicato ufficialmente che a partire dalle ore 15 del 22 luglio 2020 fino alle ore 23,59 del 6 agosto 2020 sarà possibile procedere all'inserimento all'interno delle nuove GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze) nonché all'inserimento / aggiornamento delle vecchie graduatorie di istituto. La notizia è reperibile al seguente link:
Ancora una volta, l'amministrazione non ha perso occasione per mostrare, dettando tempi ristretti a cavallo tra luglio e agosto, lo scarso livello di attenzione e di riconoscimento riservato al personale precario che in tutti i questi anni ha garantito il funzionamento delle nostre scuole e il mantenimento del diritto all'istruzione all'interno del nostro Paese.
In queste condizioni, con l'accavallarsi di tutte le altre scadenze presenti nel mondo della scuola in un arco temporale così ristretto, non è possibile organizzare un servizio di consulenza individuale. Abbiamo predisposto invece un servizio di consulenza collettiva per piccoli gruppi (massimo 10 persone per gruppo) tramite l'utilizzo della piattaforma google meet. Se sei interessato a questo servizio di consulenza ti invitiamo a compilare il form al seguente link:
https://forms.gle/
Ai fini dell'organizzazione del servizio di consulenza, si chiede di compilare il link entro e non oltre giovedì 23 luglio. Dopo quella data riceverete comunicazione tramite mail in merito al giorno e ora in cui potrete collegarvi all'incontro di consulenza collettiva.
Il servizio è riservato agli iscritti alla CGIL. Qualora fossero disponibili ulteriori posti sarà possibile garantire la consulenza anche a chi desidera iscriversi in quell'occasione alla nostra organizzazione sindacale. Per questi ultimi, le modalità di iscrizione alla CGIL saranno comunicate con apposita mail contenente link per partecipazione all'incontro di compilazione collettiva.
Un caro saluto
FLC CGIL Torino
P.S.
Di seguito i link per recuperare username e password per accedere a istanze on line:
https://www.youtube.com/watch?
Per chi non avesse invece le credenziali, in quanto mai registrato su istanze on line, rimandiamo al seguente link:
http://www.flcgil.it/files/
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 1320
Il 25 Giugno le piazze italiane si riempiranno ancora una volta di cittadini, insegnanti, educatori e studenti per chiedere la ripartenza delle attività didattiche in presenza a settembre, salvaguardando salute, sicurezza e diritto allo studio. E per chiedere al governo e alla Ministra Azzolina, attenzione e rispetto per i diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, ignorati dalle istituzioni durante la fase emergenziale e presi in considerazione solo dopo forti pressioni da parte dei lavoratori e delle famiglie.
La mobilitazione, organizzata dal comitato "Priorità alla scuola" e finalizzata a chiedere un cospicuo piano di investimenti affinché le scuole possano riaprire non uguali ma migliori di prima, pone temi e rivendicazioni condivise dalla FLC CGIL e al centro dell'attività sindacale in tutti questi mesi di emergenza sanitaria e di sospensione delle attività didattiche in presenza.
Siamo convinti della necessità di un grande movimento per riportare al centro dell'agenda politica il tema della scuola e del diritto all'istruzione oggetto da molti anni di scelte sbagliate, miopi e regressive. Crediamo sia arrivato il momento di rilanciare la missione costituzionale dalla scuola pubblica partendo dalle scelte necessarie a garantire la riapertura in presenza e in sicurezza per tutte e tutti. Lo sciopero che abbiamo proclamato per l’8 giugno aveva alla base questa piattaforma e per questo ci ritroviamo nelle rivendicazioni della giornata del 25 e saremo nelle piazze insieme alle cittadine e ai cittadini che credono indispensabile, per la ripartenza e per il futuro del Paese, dare PRIORITÀ ALLA SCUOLA.
A Torino l'appuntamento sarà in Piazza Castello alle ore 18! Condividi l'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/948939778890745/
A Collegno l'appuntamento sarà in Piazza del Comune alle ore 18! Condividi l'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/582406516007255/
A Torre Pellice l'appuntamento sarà in Piazza Libertà alle ore 18! Condividi l'evento su Facebook https://www.facebook.com/events/255424422428825/
FLC CGIL TORINO E PIEMONTE
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Iniziative
- Visite: 858
COMUNICATO STAMPA - #LaSicurezzaDeiDiritti
Il 20 giugno il Torino Pride illuminerà la rete con i colori dell’arcobaleno. In occasione del primo pride digital della storia di Torino anche la Mole Antonelliana sarà rainbow!
In città anche una raccolta alimentare per le fragilità del territorio a cura del Torino Pride e vari eventi collaterali .
Molti i protagonisti e le protagoniste della staffetta on line per i diritti LGBTQI sui canali social del Torino Pride fra cui Vladimir Luxuria, i rettori Geuna e Saracco, Oscar degli Statuto, ConiglioViola e tant* altr*
Il 20 giugno il Torino Pride non potrà invadere pacificamente con i suoi colori le strade del capoluogo torinese, come già annunciato il 6 aprile scorso, al fine di tutelare la salute di tutte e tutti. La manifestazione simbolo dell’orgoglio LGBTQ+ si trasferisce quindi sul web con l’hastag #LaSicurezzaDeiDiritti.
25 maggio 2020 - Ore 15-18. Insieme in rete; convocazione assemblea territoriale/interregionale nei settori privati dell’educazione, dell’istruzione, della formazione professionale e dell’università.
Alle lavoratrici e ai lavoratori in servizio nei servizi educativi privati, in appalto, in convenzione, nelle scuole paritarie, negli istituti/aziende dell’istruzione privata e nella formazione professionale, nelle università private nelle province di:
Torino, Cuneo, Novara, Alessandria, Biella, Asti, Verbano Cosio Ossola, Genova, Trento
L’emergenza sanitaria da COVID 19 ha comportato la sospensione delle attività amministrative, didattiche, educative e formative nei luoghi di lavoro con nuove modalità di lavoro, con la perdita, in molti casi, di quote consistenti di salario e con prospettive incerte sul futuro occupazionale.
Siamo ancora dentro una fase convulsa e confusa sulla ripartenza delle attività lavorative, con Protocolli di sicurezza da attivare e monitorare per lavorare ed apprendere in sicurezza.
La FLC CGIL ha ritenuto fosse necessario riunire in assemblea le lavoratrici e i lavoratori per stare “Insieme in rete”, una piazza virtuale, per conoscere e discutere insieme di ammortizzatori sociali e diritti.
Pertanto, è convocata in orario di lavoro l’assemblea territoriale/interregionale delle lavoratrici e dei lavoratori in servizio nei settori privati dell’educazione, dell’istruzione, della formazione professionale e dell’università delle province di Torino, Cuneo, Novara, Alessandria, Biella,Asti, Verbano Cosio Ossola, Genova e Trento
per lunedì, 25 maggio 2020, dalle ore 15 alle ore 18,
sul seguente odg:
1. Assegno ordinario e cassa integrazione in deroga;
2. Permessi e congedi;
3. Lavoro agile;
4. Protocolli di sicurezza
L’assemblea è aperta alle lavoratrici e ai lavoratori che hanno inviato la richiesta di partecipazione compilando la scheda allo scopo predisposta, cliccando sul link
https://forms.gle/KjJofG3Hhta36F786
che accederanno dopo essere stati ammessi. Si raccomanda di entrare in assemblea con la stessa mail segnalata nella scheda di partecipazione.
Durante i lavori dell’assemblea interverranno Leonardo Croatto, Centro nazionale FLC CGIL e Alessandro Rapezzi, Segretario nazionale con delega. Saranno presenti dirigenti territoriali della FLC CGIL.
Per la partecipazione all’assemblea le lavoratrici e i lavoratori in servizio si avvalgono dei permessi retribuiti previsti dai CCNL e dalla legge 20 maggio 1970, n. 300, art.20.