Come negli scorsi anni di seguito troverete i link per partecipare agli incontri durante i quali vi saranno fornite

tutte le informazioni necessarie per la compilazione della domanda di mobilità.

Tutti gli incontri saranno strutturati nello stesso modo e saranno liberi e aperti a tutt*!

Saranno divisi in due parti: la prima ora sarà dedicata all'illustrazione passo passo della procedura di compilazione; nella seconda ora verranno date le risposte alle domande poste dalle/ dai partecipanti.

La prima serie di incontri sarà dedicata al personale docente ed educativo, mentre la seconda serie sarà riservata al personale ATA.

Link diretta streaming personale DOCENTE dalle 17 alle 19

LUNEDI' 13 MARZO 2023  https://meet.google.com/pem-mtvu-mbb

MARTEDI' 14 MARZO 2023 https://meet.google.com/srb-mbub-rfo

MERCOLEDI' 15 MARZO 2023 https://meet.google.com/cfw-xugk-mzo

GIOVEDI' 16 MARZO 2023 https://meet.google.com/thb-uikw-bem

VENERDI' 17 MARZO 2023 https://meet.google.com/gad-xomx-tnz

Link diretta streaming personale  ATA 

Venerdì, 24 marzo · 17:00 – 19:00 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/kcp-sxzv-bey

Martedì, 28 marzo · 17:00 – 19:00 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/btc-dbyi-cwp

Mercoledì, 29 marzo · 17:00 – 19:00 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/egx-ygcu-sdw

Giovedì, 30 marzo · 17:00 – 19:00 Link alla videochiamata: https://meet.google.com/upm-fnge-dzg

 

VIDEO TUTORIAL COMPILAZIONE DOMANDA DI MOBILITA'

 

La normativa e gli approfondimenti per presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro (passaggio di ruolo) oppure, nella scuola secondaria, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra (passaggio di cattedra) o per cambiare profilo.

La mobilità del personale docente, educativo ed ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) della scuola è disciplinata dal contratto collettivo nazionale integrativo.
Il CCNI regola tutte le procedure della mobilità nei tre anni scolastici di vigenza. Le operazioni di presentazione delle domande sono annuali secondo le indicazioni emanate dalla specifica Ordinanza Ministeriale.

Ultimi aggiornamenti
Quandodove e come presentare domanda


Si è conclusa mercoledì 1 marzo 2023 la trattativa sulla modifica al CCNI mobilità 2022-2025 iniziata il 19 ottobre scorso. Nonostante il lungo lavoro di analisi e le proposte di condivisione, in diverse fasi sfociate anche in interlocuzioni politiche, l’esito è stato negativo e l’atto finale è quello di un verbale di mancato accordo.
Per saperne di più.

Pubblicate le ordinanze ministeriali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha così pubblicato due ordinanze ministeriali che regolano la mobilità per il prossimo anno scolastico 2023/2024 e indicano i termini per la presentazione delle domande:

OM 36 del 1 marzo 2023 (personale docente, educativo e ATA)
OM 38 del 1 marzo 2023 (insegnanti di religione cattolica).

Quando presentare domanda

Personale docente: dal 6 marzo al 21 marzo. Pubblicazione degli esiti 24 maggio.
Personale educativo: dal 9 marzo al 29 marzo. Pubblicazione degli esiti 29 maggio.
Personale ATA: dal 17 marzo al 3 aprile. Pubblicazione degli esiti 1 giugno.
Insegnanti di religione cattolica: dal 21 marzo al 17 aprile. Pubblicazione degli esiti 30 maggio 2023.

Dove presentare domanda

La domanda va compilata e inoltrata sul portale ministeriale nella sezione dedicata alle Istanze OnLine.
Per accedere a Istanze OnLine occorre essere registrati. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Solo gli insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il modello disponibile su questo sito.

 

Allegati alle domande: dichiarazioni e autocertificazioni

I modelli per la dichiarazione dei servizi e della continuità sono contenuti nell’ordinanza ministeriale. Inoltre, altri documenti sono necessari per autocertificare requisiti e stati indicati nella domanda stessa. I principali sono: dichiarazione personale che contiene tutte le altre autocertificazioni, dichiarazione del diritto al punteggio aggiuntivodichiarazione del diritto alla precedenza legge 104/92. Nei prossimi giorni li renderemo disponibili in questo spazio.

Modulistica, bollettini ufficiali e guide sono sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito a questo indirizzo.

La CGIL con il popolo ucraino

COVID 19 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO