Nell'ambito della cornice teorica del PNRR nella scuola e dei suoi obiettivi, è inerente alle problematiche gestionali e operative al fine di proporre un concreto strumento a ciascuna autonomia scolastica e ai gruppi di supporto al PNRR ed è, al contempo, rivolto a tutto il personale scolastico e alle/agli interessate/i della comunità educante e della comunità più generale. 
Ciò al fine della massima fruibilità ed efficacia del PNRR.
Dopo l'intervento introduttivo al tema PNRR e scuola da parte della scrivente Luisa Limone, i punti focali riguardo a 4.0, Formazione e gl indirizzi e soluzioni operativi saranno trattati dal compagno Gigi Caramia, Segretario nazionale FLC e responsabile PNRR per i settori della Conoscenza. Gli aspetti gestionali e applicativi con relative problematiche e opzioni saranno presentati dalla compagna Letizia Adduci, per il Coordinamento Area V Dirigenti Scolastici FLC CGIL Piemonte e cui seguirà l'introduzione e coordinamento al dibatto e ai contributi delle/dei partecipanti da parte del compagno Luigi M.Colecchia, Segreteria regionale FLC e gen FLC NovaraVCO.
Per accedere all'incontro è possibile avvalersi : 
- QR code presente nella locandina 
L'invito rivolto a tutte e tutti è di partecipare  con contributi, esperienze e quesiti in modo da co-costruire, a partire dalle esperienze delle lavoratrici e dei lavoratori, un percorso comune da restituire alla propria scuola e alla collettività.