Università
ULTIME DALLA FLC NAZIONALE
- INAPP: non ci sono più scuse, stabilizzare tutti i precari nel 2019!
- Autonomia differenziata: l’appello dei sindacati scuola e del mondo dell’associazionismo contro la regionalizzazione del sistema...
- L’INVALSI dice no all’agenzia nazionale di valutazione e alla fusione con l’ANVUR
- Guida al IV ciclo del TFA sostegno
- Il Forum delle associazioni professionali della scuola scrive al Ministro Bussetti
- One billion rising 2019: Cgil aderisce a iniziative dal 14 febbraio
- INAIL Ricerca: stabilizzazioni, continuano le iniziative di mobilitazione
- Dal 5 al 14 marzo si vota per il rinnovo parziale del Consiglio Universitario Nazionale
- #iolavoroascuola: il 12 marzo sit-in dei precari per rendere stabile il lavoro
- DDL Concretezza: la FLC CGIL in audizione alla Camera presenta i suoi emendamenti
- Il Presidente dell’INFN si impegna a proseguire nella stabilizzazione del personale precario
- Domande di part-time nella scuola a.s. 2019/2020. Scadenza il 15 marzo 2019
- Concorsi Università al 12 febbraio 2019
- Concorsi Ricerca al 12 febbraio 2019
- Abbassiamo i costi del TFA di sostegno. La formazione è un diritto i cui oneri...
- Esami di Stato: il MIUR comunica le date delle simulazioni delle prove scritte
- “Pepeverde”, la nuova rivista delle Edizioni Conoscenza
- Anzianità a tempo determinato: l'assemblea del 7 febbraio all'ISTAT
- AFAM, dimissioni dal servizio a.a. 2019/2020: le domande entro il 28 febbraio 2019
- Stati generali dell’AFAM: significativi impegni assunti dal MIUR per il rilancio del sistema
Ricerca
Visite fiscali: riprende il rimpallo sul loro pagamento |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da FLC CGIL TORINO |
La recente sentenza della Corte costituzionale n.207/2010 di cui abbiamo già riferito, non considera più la visita fiscale sui dipendenti assenti per malattia come livello essenziale di assistenza a carico delle Regioni e pertanto non prevede che siano a carico delle Aziende Sanitarie Locali gli oneri per gli accertamenti medico-legali. L’art. 71 della L.133/08 e le circolari applicative esplicative del ministro Brunetta impongono ai Dirigenti scolastici la richiesta di visita fiscale sugli assenti per malattia sin dal primo giorno. Dopo la sentenza della Corte costituzionale, come avevamo previsto, vengono richiesti dalle ASL delle varie regioni alle scuole i pagamenti per le visite effettuate e qualche giudice ha anche emesso decreti ingiuntivi di pagamento. Il Direttore generale dell’USR delle Marche, di fronte ad un decreto ingiuntivo di pagamento, non ha trovato di meglio che “consigliare” ad un dirigente scolastico di pagare con un “anticipo di cassa”(?) per evitare l’eventuale lievitare del costo a seguito di prevedibile procedura attivata dall’Azienda Sanitaria. Ha segnalato anche che il costo lievitato potrebbe configurare una responsabilità erariale per il Dirigente scolastico stesso. Ancora una volta i dirigenti scolastici sono stretti in mezzo tra gli obblighi previsti da leggi e la mancanza assoluta di fondi per far fronte a quegli obblighi. E’ necessario fare chiarezza, invece di minacciare: o si danno alle scuole, già in sofferenza per la mancanza di finanziamenti per il funzionamento amministrativo e didattico, appositi fondi per poter pagare le visite fiscali o viene a cadere tutto il sistema di controllo, voluto dal ministro Brunetta, sui dipendenti pubblici fannulloni che si permettono di assentarsi per malattia . Roma 23 giugno 2010 |
Iniziative
RSU
Contratti
ULTIME DALLA CGIL
- Giustizia: Cgil, Cisl e Uil, Commissione cancelli emendamento su conciliazione assistita
- Sindacati scrivono al ministro Giannini su cabina di regia scuola - lavoro
- Salute e la sicurezza sul lavoro: documento unitaro dell'assemblea nazionale Cgil, Cisl, Uil dell'11 febbraio
- Legge di stabilità 2016-2018: le slides
- Crollo della borsa e monetarismo
- Cambiare segno ripartendo dal lavoro
- La Cgil lancia la 'Carta dei diritti universali del lavoro'
- P.a: schemi dei decreti sulle società partecipate e sui servizi pubblici locali
- Disabilità, sgomento e indignazione per quanto accaduto a Grottaferrata
- Beni confiscati: 'Io riattivo il lavoro' incontra Grasso, urgente approvazione ddl in Senato
- Borse: Cgil, altalena dei mercati dimostra che crisi non è finita
- Jobs act del lavoro autonomo, passo indietro rispetto a Carta universale dei diritti
- 'Abitiamola' - Newsletter sulle Politiche abitative n° 1/2016.
- Le ultime su SOSSANITA'
- Cgil, Cisl, Uil scrivono al Ministro Poletti su bando 'formazione PMI' dell'Inail
- Gruppo di lavoro Ces su diritti fondamentali e contenzioso legale - Report riunione Bruxelles 26...
- Contratti: Camusso, rinnovo alimentare punto alto mediazione sindacati imprese
- Commento alla "Carta dei diritti universali del lavoro - nuovo Statuto di tutte le lavoratrici...
- Camusso, riprendiamoci Colonia
- Lavoro: Cgil, forzatura parlare di successo Jobs Act, dati preoccupanti